Chi è lo Psicologo…
Lo psicologo ha competenze peculiari per lavorare efficacemente in moltissimi ambiti di vita degli individui, ad esempio: crescita personale (aumentare l’autostima…), benessere psicofisico (gestione dello stress, controllo dell’abitudine del fumo…), clinico (sostegno psicologico, valutazione cognitiva…), sociale (migliorare le relazioni con gli altri…), etc.
Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza specifici metodi e tecniche al fine di risolvere un problema presentato da un committente.
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” (Art. 1 — Legge 56/89)
Lo psicologo è un laureato in psicologia, abilitato all’esercizio della professione e quindi iscritto ad un ordine regionale degli psicologi.
Cosa fa lo Psicologo…
Gli interventi dello psicologo sono rivolti a singoli individui, oppure coppie, famiglie o comunità.
Quando rivolgersi ad uno Psicologo
È utile rivolgersi ad uno psicologo per essere aiutati con colloqui di valutazione e sostegnoquando si avverte una situazione di disagio che interferisce con il normale e/ o desiderato svolgimento delle proprie attività di vita (personali, relazionali, scolastiche o lavorative, sociali…).
Lo psicologo è colui che ha conoscenze e strumenti utili per il nostro star bene, per curare le ferite, i traumi e le delusioni della vita; ma anche per aiutarci a scoprire ed utilizzare la ricchezza che è dentro ognuno di noi.
Lo psicologo aiuta la persona a focalizzare meglio i propri pensieri ed emozioni per esprimerli appieno.
Gli incontri hanno una durata di circa un’ora ed hanno una cadenza settimanale.
La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità. Rivolgersi ad uno psicologo sin dai primi segnali di disagio è essenziale per prevenire l’aggravamento di una situazione.
LE NOSTRE ATTIVITA’ SETTIMANALI
di GIUGNO 2022
LUNEDì
Alle 10:00 MammaFit® GINNASTICA CON IL PASSEGGINO (AL PARCO DEI GIARDINI MARGHERITA)
Alle 11:30 PILATES IN GRAVIDANZA (AL PARCO DEI GIARDINI MARGHERITA)
Dalle 14:30 alle 19:30 SEDUTE INDIVIDUALI DI TRAINING AUTOGENO
Dalle ore 16:45 alle 18:00 YOGA GENTILE
Dalle ore 18:30 alle 19:45 HATHA YOGA
MARTEDì
Dalle 17:00 alle 19:00 PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’ PER BAMBINI
Dalle ore 16:45 alle 18:00 HATHA YOGA (PRESSO IL CENTRO FOSCHERARA) (E ON LINE)
Dalle ore 18:30 alle 19:45 HATHA YOGA (PRESSO IL CENTRO FOSCHERARA) (E ON LINE)
MERCOLEDì
Dalle 14:30 alle 19:30 SEDUTE INDIVIDUALI DI TRAINING AUTOGENO
Dalle 16:30 alle 18:30 PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’ PER BAMBINI
Alle 17:00 MammaFit TONIFICAZIONE PER MAMME (ON LINE)
Alle 18:00 PILATES IN GRAVIDANZA (ON LINE)
Dalle ore 19:00 alle 19:50 PILATES POSTURALE
Dalle ore 20:00 alle 20:50 PILATES POSTURALE
GIOVEDì
Dalle 8:30 alle 14:00 CONSULENZE E VISITE OSTETRICHE
Dalle ore 09:00 alle 10:15 HATHA YOGA (PRESSO IL CENTRO FOSCHERARA)
Dalle 14:30 alle 16:30 SPAZIO MAMMA (IN PRESENZA OPPURE ON LINE)
Dalle 18:00 alle 20:00 INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
VENERDì
Dalle ore 09:00 alle 10:15 HATHA YOGA
Dalle ore 10:30 alle 11:45 YOGA IN GRAVIDANZA (E ON LINE)
Alle 10:00 LEZIONE ADDOMINALI PER MAMME (ON LINE)
Alle 11:00 PILATES IN GRAVIDANZA (ON LINE)
Dalle 15:00 alle 16:00 CANTO CARNATICO IN GRAVIDANZA
Dalle 17:00 alle 19:00 PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’ PER BAMBINI
Dalle 19:30 alle 21:30 PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’ PER ADULTI
SABATO
Dalle 10:30 alle 12:30 INCONTRI SUI TEMI DELLA GENITORIALITA’
Dalle ore 14:00 alle ore 18:30 CORSI DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
Per informazioni sulle modalità di partecipazione agli incontri scriveteci una mail a info@team4mums.com